circa 10 anni fa
Ciao a tutti e buon anno!!
Vi scrivo per chiedervi aiuto per quanto mi è successo con una spedizione di circa un mese fa:
Il giorno 01 dicembre ho spedito 3 bavaglini con posta prioritaria.
Non ho avuto più notizie dall'acquirente, fino al 02 gennaio, quando mi invia un messaggio dicendomi che non ha ancora ricevuto il pacchetto, e chiede di rispedirglielo.
Innanzitutto ammetto che mi è sembrato un pò strano che non mi abbia detto nulla della mancata consegna per ben un mese, considerando anche che nel pacco c'era un bavaglino con soggetto Natalizio (che quindi immagino le servisse prima di Natale!)...
A parte questo volevo chiedervi come vi comportereste voi al mio posto.
Non mi era mai successo che la merce non venisse consegnata...e quindi sono indecisa sul da farsi!
In ogni inserzione scrivo che la posta prioritaria non è rintracciabile e meno sicura degli alrti metodi di spedizione, ma come mi comporto ora che questo pacco sembra smarrito??
Forse dovrei iniziare a spedire solo con metodi rintracciabili, ma con i prezzi folli delle poste italiane la spedizione con posta raccomandata in certi casi supererebbe la metà dell'importo di alcuni degli oggetti che vendo!!
Vi ringrazio in anticipo
Ciao
Cristina
circa 10 anni fa
Io non spedisco con posta prioritaria proprio per evitare queste situazioni, l'acquirente non ha prova che tu hai effettivamente spedito e tu non puoi sapere se lei abbia o no ricevuto il pacchetto...certo non può pretendere che tu le rispedisca tutto... Io comunque ho un pacco ordinario con tanto di codice di tracciabilità in viaggio dal 5 dicembre, continua ad entrare ed uscire dagli uffici postali ma non viene mai recapitato. Erano naturalmente addobbi e regali per Natale e non mi son sentita di lasciare la mia cliente a mani vuote,quindi le ho rimandato tutti gli oggetti sperando che prima o poi il primo pacco mi ritorni a casa...
circa 10 anni fa
io la prioritaria l'accetto, anche perchè ripeto, ho molte cose che costano poco, e spesso c'è chi compra per un max di 2 euro, non ha certo voglia di aggiungere piu di 5 euro di racc
mettere un ordine minimo significherebbe ridurre le vendite; io credo sia comunque importante vendere anche un solo oggetto alla volta, spesso il cliente vuole sondare la fattura, la qualità dell'oggetto e poi torna a fare un ordine grosso- se mettesi un freno credo molte clienti si rivolgerebbero altrove
detto questo ho dovuto aggiungere ad aspetto e condizioni che il pagamento via paypal sarà fatto solo per spedizioni tracciabili; chi vorrà la prioritaria dovrà scegliere tra postepay, bonifico o al max contrassegno
circa 10 anni fa
@dolcezze - in risposta a @pigrina
ma non vedo perchè un acquirente che vuole la posta prioritaria, nonostante il venditore ti avvisa che puo non arrivare deve lasciarti un feedback negativo - non è l'acquirente che ti spinge ad avere una posta prioritaria ma l'esatto contrario, quindi il feedback è ingiusto e infatti a me lo staff in un caso simili lo ha tolto
circa 10 anni fa
su molti dei siti dove ho i negozi non so se levano o no il feedback pero su una piattaforma - diciamo molto famosa - si ( in questo caso levarono un feed negativo che io lasciai - ad un venditore, proprio perchè specificava nella descrizione una tal cosa ( qui però non parliamo di paypal ma dello staff del sito citato) ;))
comunque in questi due giorni mi sono informata da paypal, anche se purtroppo non risponde molto chiaramente a domande precise
da quello che ho letto - confermo che paypal non è chiaro fino a che punto possa o voglia proteggere il venditore da una prioritaria ( nonostante il venditore cerchi di specificare aspetto e condizioni)
quindi la mia unica possibilita - escludendo l'ipotesi di non accettare piu prioritarie, perchè mi danneggerebbe - è quella di accettare solo pagamenti via paypal con spedizioni tracciate
oppure con prioritaria ma spedendo tramite posta massiva che dà una ricevuta di avvenuta spedizione
inoltre ad ogni ordine con posta prioritaria e pagamento tramite postepay - bonifico - chiederò una conferma da parte dell'acquirente di essere a conoscenza del fatto che tale metodo di spedizione non è sicuro - in questo caso spero di proteggermi da un eventuale feedback negativo - visto che la scelta di tale spedizione è solo ed esclusivamente di chi ha comprato
circa 10 anni fa
@ibisco
quello che dici a rigor di logica è giusto
cosi come quando l'utente che vuole la prioritaria e dice poi di non averla ricevuta non si puo dire oltre ogni ragionevole dubbio che sia vero o vero il contrario
ma
nonostante questo, come dice dolcezze creative,
tutto questo a paypal non interessa - quindi si puo credere di tutelarsi con avvisi che sottolineano che chi vuole la prioritaria deve assumersi le proprie responsabilita; si puo scrivere che si declinano responsabilita se il pacco non arriva; si puo scrivere ( e l'ho visto fare su una famosa piattaforma non solo handmade) che l'acquirente chiedendo posta prioritaria non ha poi nessun diritto di fare reclami paypal nel caso l'oggetto non arrivasse
tanto paypal darà sempre ragione a chi compra
fino a qualche anno fa per importi inferiori o pari a 25 euro per 10 volte in 6 mesi potevi avere una protezione anche tu venditore ( ovvero per queste 10 volte paypal non ti toglieva i soldi guadagnati - cioè tu rimboravi il pacco non ricevuto ma rimanevi comunque in pari)
purtroppo ora questa regola non c'è piu
quindi attenzione :(
utente cancellato
Followers (0)
Utenti Seguiti (0)
Italia
circa 10 anni fa
Ciao,
poco di un mese fa ho chiamato PayPal per avere informazioni sui rimborsi con posta prioritaria.
Un acquirente mi ha contattata per comunicarmi che il pacchetto non era arrivato ( spedito con posta prioritaria e il totale pagato non suparava i 5 euro).
La ragazza con la quale ho parlato mi ha invitata, nel caso l'acquirente avesse aperto una contestazione, a non effettuare nessun rimborso. Mi ha spiegato che per importi inferiori ai 25 euro è PayPal che rimborsa a sue spese l'acquirente (dicendomi che bisogna scrivere "posta prioritaria" nello spazio della contestazione dove si dovrebbe indicare il codice per la tracciabilità).
Non so se ho ricevuto indicazioni errate perchè il cliente non si è più fatto vivo e questo mi fa pensare che il pacchetto sia arrivato a destinazione.
Sinceramente, con una richiesta di 0,35 euro a transazione più la percentulale sull'importo totale, trovo che sia giusto avere questo tipo di protezione per importi bassi.
circa 10 anni fa
Grazie mille a tutte per le risposte ed i tanti consigli!!
@La zucchetta streghetta e Mosquitonero
Sinceramente non me la sento di mettere un tetto minimo di spesa, perchè il 90% della gente che acquista nel mio negozio compra un solo oggetto..e se ci fosse un minimo di spesa ho paura che in tanti rinuncerebbero all'acquisto!
E' anche vero però che se eliminassi la spedizione con posta prioritaria chi acquista un solo oggetto del costo ad esempio di € 10,00..e si ritrova come spese di spedizione più di € 5,00 per la raccomandata sarebbe altrettanto scoraggiato all'acquisto!
@Nadia@creations
Purtroppo io nelle descrizioni degli oggetti scrivo che la posta prioritaria è meno sicura degli altri metodi e non rintracciabile...ma non ho mai scritto che non mi assumo la responsabilità dello smarrimento del pacco, o che non effettuo ri-spedizioni nel caso il pacco venga perso :-(
Però ogni volta che invio qualcosa con posta prioritaria fotografo la merce che spedisco e l'imballo con tanto di indirizzo e francobolli ed invio la foto al cliente quando lo avverto di aver spedito.
Quindi secondo te non avendolo scritto dovrei rispedirle il tutto? In questo caso potrei però almeno chiederle se mi paga le spese per la nuova spedizione?!
@ Just Handmade
Si, la penso come te sia per la posta prioritaria che sul minimo ordine..anche perchè ripeto che secondo me un cliente sarebbe davvero scoraggiato a pagare delle spese di spedizione più alte della metà del costo dell'oggetto che vuole acquistare..o addirittura a volte maggiori!!
Daltronde però se eliminassi la spedizione con prioritaria per tutti gli acquisti effettuati con PayPal sarei punto e a capo..perchè tranne pochi casi, io ricevo tutti i pagamenti su PayPal..
...scusa la mia ignoranza, ma che cos'è la posta massiva???!
Effettivamente la tua idea di chiedere conferma ad ogni acquirente riguardo la poca sicurezza della posta prioritaria non è male...credo che farò così anche io d'ora in poi, per ogni acquisto con posta prioritaria invierò un messaggio al cliente per informarlo nel dettaglio.
@Ibisco Creazioni
Quindi tu non spediresti nulla e le scriveresti che il pacco viaggiava sotto la sua responsabilità? E se lei non accettasse e ti lasciasse un feedback negativo ed aprisse una controversia con Paypal per essere rimborsata??
@giusygioielli
Buona a sapersi questa regola di Paypal..a dire il vero non ne ero a conoscenza...proverò ad informarmi per capire se è proprio come ti hanno detto!!
circa 10 anni fa
@pigrina
la posta massiva è un servizio che offrono le poste però ai professionisti - ovvero devi essere dotato di partita iva o conoscere qualcuno che spedisca per te che abbia partita iva
è praticamente un piccolo sconto sul prezzo di prioritaria e raccomandata soprattutto per chi ha grossi volumi da spedire ( grossi volumi si puo intendere anche 4-5 buste alla volta, non necessariamente 20 o 50 per esempio)
ma la cosa importante è che che con questo tipo di posta ogni volta si deve compilare un modulo, e la ricevuta ti rimane in mano. non è una tracciatura ma una prova di avvenuta spedizione che quindi ti basterebbe per evitare che paypal accetti un eventuale ricorso da parte dell'acquirente in caso di mancato recapito
circa 10 anni fa
Dato che hai le foto del pacco, allora potresti inviarle alla cliente come prova dell' avvenuta spedizione e dirle che potresti venirle incontro realizzando nuovamente l' oggetto, oppure dandole un buono sconto per un futuro acquisto, di cui però dovrebbe pagare la spedizione. Mi sembra una buona soluzione...come avevi scritto tu! Il tutto è valutare in base a quanto ha ordinato: se ha fatto un ordine inferiore alle 10/15€ io rispedirei, piuttosto che avere un feedback negativo (sempre che nn si possa eliminare...se si può eliminare invece darei solo uno sconto in % sul nuovo acquisto / riordine di ciò che aveva acquistato). Tienici informate e speriamo tutto ok!