utente cancellato
quasi 14 anni fa
tra le varie attività per "promuoverci" ci sono i mercatini, ma... per parteciparvi??? Che si deve fare??? Cioè... bisogna avere la partita iva? Fare qualche tipo di domandina al comune? Sno loro ad assegnarti lo spazio dove poterti posizionare? Bisogna perciò pagare? Io sono proprio a digiuno di tutte queste informazioni! Ho letto che alcune di voi già partecipano a qualche mercatino, saprete sicuramente darmi ragguagli!
Grazie in anticipo!
Stefy
quasi 14 anni fa
Non so le altre,ma io ho preso informazioni da internet,ci sono vari siti che spiegano come fare e dove si svolgono i mercatini.Nella maggior parte non serve avere p.iva,paghi un tot al comune o alla pro-loco o associazione che promuove e organizza il mercatino,alcune ti chiedono il tesseramento annuale.Fammi sapere se sei in lombardia ti dò io delle dritte
quasi 14 anni fa
ciao,in genere si chiede al comune qualche informazione,io so che per i mercatini degli hobbisti,non serve partita iva o ricevuta (credo ci sia un tetto di guadagno da non superare annualmente che è 5000euro)
Poi so che per ogni mercatino,a volte la partecipazione è gratutia,a volte c'è una piccola spesa di partecipazione che dovrebbe aggirarsi(almeno in quelli che ho sentito io) intorno a 10 o 20 euro.Se mi dici che zona ti interessa,siccome anch'io sto cercando qualcosa per la primavera,ti posso far sapere.
in più c'è un sito su internet dove sono elencate per regione le varie manifestazioni.Mi pare sia "sagre ed eventi"
quasi 14 anni fa
io sono in abruzzo... ora cerco sagre ed eventi... grazie mille a tutte :)
utente cancellato
Followers (0)
Utenti Seguiti (0)
Italia
quasi 14 anni fa
ciao allora per i mercatini di artigianato e antiquariato non serve la partita iva. ti potrebbero chiedere di riempire un modulo dove dichiari di svolgere la tua attività occasionalmente ecc... e in più paghi il posto che varia da mercatino a mercatino... cmq anch'io ti consiglio di dare un'occhiata su internet nella zona che ti interessa cerca il numero, chiama e chiedi tutto. Ti consiglio sempre prima di partecipare a un mercatino che non conosci di farti un salto prima a vedere come è, se adatto al tuo target ecc. saluti
Martyna
utente cancellato
quasi 14 anni fa
Grazie mille sempre ragazze!
Io sono della Sicilia e conosco soltanto il mercatino rionale della mia città e quello settimanale e BASTA. Per quelli so che ci vogliono bei soldini per affitare il posto e bisogna avere la partita iva, ma io non riuscirei nemmeno a riempirla una bancarella per quel tipo di mercatini. Le mie crezioni sono poche, appunto perchè essendo oggetti fatti a mano ci vuole tempo (lo sapete meglio di me!!!) per realizzarli!
Interessantissimo il fatto che non ci voglia partita iva per queste cose e soprattutto non serve spendere cifre esorbitanti per affittare il posto!
Grazie per le notizie!
Magari con l'arrivo della primavera anche qui organizzeranno sagre ed eventi ai quali posso partecipare anche io! Mi informerò...
Buon lavoro a tutte! Vi abbraccio!
Stefy
utente cancellato
quasi 14 anni fa
Ciao Fede, io sono di Siracusa! E tu?
Grazie per il link! Darò sicuramente un'occhiata!
Stefy
quasi 14 anni fa
Io faccio mercatini da anni, con un foglio che ho fatto al Comune della mia città e che si chiama "Operatore Opere del proprio Ingegno".
Se vendi solo oggetti creati da te, quindi se prendi le materie prime e poi le trasformi e le vendi, non c'è bisogno di p. iva (se stai sotto le 6500 ero annue, mi pare).
Poi per i mercatini devi farti un giro, vedere chi sono gli organizzatori, chiamarli e farti dare lo spazio.
Di solito la spesa è di 15-20 euro, ma anche 10.
Però devi avere: tavoli, tovaglie, espositori, gazebo e molto spesso luci e batteria per accenderle, perchè non sempre ti danno l'attacco per accendere le lampadine, devi portarti tu la tua batteria.
Buona fortuna!
utente cancellato
quasi 14 anni fa
Già.... Edera.... le luci e la batteria! Fino al gazebo e ai tavoli c'ero, ma di sera? Hai ragione!
E' molto importante essere preparate in tutto! Certo, le prime volte sarà un'avventura... ma chissà... vi racconterò quando avrò fatto il mio primo mercatino!
Buon lavoro a tutte!
Stefy
quasi 14 anni fa
ciao,io sono di latina e funziona cosi': il mercatino e' gestito da un'associazione, il banco lo devi prenotare e paghi l'occupazione del suolo pubblico che ammonta a 40 euro;poi se nn hai partita iva puoi partecipare 3/4 volte l'anno e in caso devi rilasciare una ricevuta semplice con il codice fiscale,la descrizione dell'oggetto e l'importo,come se lasci la merce in conto vendita in pratica. cmq ogni mercatino ha le sue regole,la cosa che dovresti fare e' andare nel tuo comune e chiedere informazioni.
quasi 14 anni fa
problema luci e batterie per gazebo:se qualcuno deve ancora comprare un gazebo,ho visto su un sito in internet,a spese contenute,un tipo di gazebo che ha illuminazione con dei piccoli pannellini solari,che danno luce quando fa buio.Sono luci a led bianche ,molto carine,non disturbano per niente.Non so se posso mettere il link qui,chi è interessato può scrivermi via e-mail
utente cancellato
quasi 14 anni fa
Siiiiii grazie stregaluna!
Interessante il gazebo con illuminazione incorporata!
Potresti inviare il link anche a me?
Scrivimi su crociedelizie77@yahoo.it
Grazie mille in anticipo!
Stefy
quasi 14 anni fa
ciao,ti ho messo l'indirizzo del sito per il gazebo sul tuo blog,anzi complimenti,è una meraviglia.Ciao,Giulia