Avete già letto il mio primo articolo sull'Origami?
Come ho già accennato, l’Origami era uno dei miei giochi preferiti sin da quando ero bambina: è una tecnica che mi hanno insegnato mia nonna e mia madre.
Oggi vi voglio raccontare qualche episodio sull'Origami.
Mi ricordo che quando non potevo uscire da casa per la pioggia, la neve o qualunque altro motivo, piegavo la carta per inventare i giochi, Adoravo passare il tempo facendo l’Origami con mia nonna, perché vedere le sue mani che creavano tutte quelle forme sembrava una magia.
Non posso dimenticare come una volta quando è stata male ed era in ospedale comunque continuava a piegare la carta. Ricordo, in particolare, quando realizzò tanti fiori che alla fine unì per creare una sfera. Le chiesi come potesse creare quella meraviglia pur stando male e mi disse che se stava a letto senza fare niente peggiorava la situazione e invece realizzare qualcosa le faceva sentire meglio.
Questo episodio mi ricorda la storia di Sadako Sasaki che piegava la carta per realizzare delle gru: ne doveva fare 1000 per guarire. La sua storia è diventata soggetto di molti libri e film, e uno di questi è il romanzo “Il gran sole di Hiroshima” di Karl Bruckner. (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_gran_sole_di_Hiroshima)
Per noi giapponesi l’Origami è una tecnica che ci accompagna tutta la nostra vita.
In Giappone la gru è simbolo di lunga vita e facendo mille gru si realizza un desiderio; infatti, c’è l’usanza di regalare mille gru ai malati come auspicio di guarigione. Così Sadako piegava le gru sperando non solo la sua guarigione ma voleva che guarissero tutte le vittime della guerra e che ci fosse la pace per tutti.
Così “Le mille gru d’Origami” è diventato un simbolo di pace ed ancora oggi presso il monumento della pace a Hiroshima, tante persone continuano a portare mille gru come preghiera per la pace in tutto il mondo.
Anch’io mi ricordo che quando ero bambina ho piegato le gru con i miei compagni di classe e abbiamo realizzato “mille gru”.
Mille sono tante, ma in gruppo e con tanta pazienza si possono fare: quest’attività ci insegna anche l’importanza della collaborazione e la pazienza per ottenere quello che ci sta a cuore.
Photo credits:
Commenti
Accedi o registrati se non hai ancora un account MissHobby.